Home Page
La vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia. La sicurezza dei luoghi di lavoro significa custodia delle risorse umane, che hanno valore inestimabile agli occhi di Dio e anche agli occhi del vero imprenditore. (Papa Francesco)
“La cecità è la causa ultima della guerra, ogni guerra è irrazionale.
Preghiamo, impegniamoci per la Pace”
Papa Francesco ha detto: “La preghiera è la forza della pace” (Angelus, 23 ottobre 2022). Invito tutti noi stasera a una corale preghiera: tutte le fedi, tutte le confessioni religiose, tutti gli amanti e le amanti del dialogo e della pace, tutti i ricercatori di pace. Una preghiera intesa non come delega di responsabilità che invece ci appartengono, non come uno stucchevole aspettare una soluzione che pensiamo non dipendere da noi. Pregare, stasera, vuol dire concentraci profondamente, rientrare in noi stessi per attingere nella preghiera la nostra forza, quella della profezia della pace. (Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo - Chiesa S. Domenico, Palermo, 4 novembre 2022).
In evidenza
LA NOTTE DEI SANTUARI
1 giugno 2023 alle ore 20.00, sul Monte Pellegrino sul sagrato del Santuario di Palermo!
Il tema di quest'anno è "UN MERAVIGLIOSO POLIEDRO", citazione dell'esortazione apostolica post-sinodale CHRISTUS VIVIT, 207:
"In questo modo, imparando gli uni dagli altri, potremo riflettere meglio quel meraviglioso poliedro che dev’essere la Chiesa di Gesù Cristo. Essa può attrarre i giovani proprio perché non è un’unità monolitica, ma una rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente in essa, rendendola sempre nuova nonostante le sue miserie."
L'Iniziativa è promossa dall’Ufficio Nazionale Tempo libero Turismo e Sport della CEI - Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con la rete del Collegamento Nazionale Santuari
Evento organizzato da Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura | Officina Territoriale “Itinerarium Rosaliae” in collaborazione con il Santuario di S. Rosalia sul Monte Pellegrino e gli uffici diocesani Pastorale Tempo libero, Turismo e Sport; Pastorale Sociale e del Lavoro; Pastorale della Famiglia; Pastorale dell’Ecumenismo e dialogo interreligioso; Servizio di Pastorale Giovanile; Servizio di Pastorale per le persone con disabilità; Caritas Diocesana; Ufficio Beni Culturali; Ufficio Liturgico; Ufficio per le Comunicazioni sociali-Ufficio Stampa, Progetto Policoro – Diocesi di Palermo.
Programma
- Ore 20.00 Ritrovo sul Sagrato del Santuario di S. Rosalia sul Monte Pellegrino
- ore 20.30 Celebrazione della Veglia con testimonianze, animazione e canti a cura della Comunità dell'Arcidiocesi
PALERMO, 5 MAGGIO 2023
Siglato protocollo d'intesa tra commissione regionale Antimafia e Cesi
Il Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana mons. Antonino Raspanti: “Lievito di legalità e fermento di coesione sociale”.
Un osservatorio composto da 10 esperti, 5 nominati dalla Conferenza episcopale siciliana (Cesi) e 5 dalla commissione regionale Antimafia con il compito di creare collaborazioni stabili tra le realtà territoriali e le istituzioni per contrastare e prevenire ogni forma di condizionamento mafioso e dare sostegno alle fasce più deboli della società civile: è una delle iniziative previste dal protocollo d'intesa stipulato oggi, nella sala Rossa di Palazzo Reale, tra monsignor Antonino Raspanti, presidente della Cesi, e Antonello Cracolici, presidente della commissione Antimafia all'Ars. Un accordo pensato per creare gli anticorpi necessari alla società civile per opporsi alla cultura della violenza e della sopraffazione, 30 anni dopo quel discorso epocale di papa Wojtyla fatto il 9 maggio del 1993 alla Valle dei Templi di Agrigento contro i mafiosi e la loro cultura della morte. “Una Caritas della legalità – ha detto il presidente Cracolici - che servirà a rendere sistemico l'impegno per antimafia e a organizzare meglio il sistema di contrasto all'indifferenza, che è il primo esercito della cultura mafiosa. Dobbiamo realizzare delle reti di partecipazione e conoscenza per creare una cultura della solidarietà operativa in tutta la Sicilia e in grado di marginalizzare la reputazione dei mafiosi, devono sentirsi degli estranei nelle nostre comunità”. “Sconfiggere un fenomeno radicato come la mafia esige che le forze in campo collaborino tra loro e facciano rete per creare fermento culturale – ha detto monsignor Raspanti – è un problema di mentalità che richiede una ferma presa di posizione da parte di tutti, per questo abbiamo lavorato per una collaborazione che sia sistemica e non episodica con la commissione regionale Antimafia”.
Nel dettaglio, la composizione dell'osservatorio potrà essere integrata da rappresentanti delle forze dell'ordine o di altre realtà socio-economiche che hanno tra i propri scopi la diffusione della legalità, e sarà in funzione per tutta la durata della XVIII legislatura dell'Assemblea regionale siciliana, al termine della quale sarà sciolto, “ma potrà essere rinnovato con analogo protocollo – si legge nel testo - La partecipazione all'Osservatorio è a titolo gratuito e non dà diritto ad alcun rimborso spese”. Tra i compiti previsti, quello di favorire progetti a sostegno di minori e famiglie e a supporto di quelle fasce di popolazione che più rischiano l'emarginazione sociale.
La Cesi, dal canto suo, inaugurerà due nuovi centri di aggregazione per ogni diocesi, a sostegno della solidarietà e dell'antimafia sociale. Anno per anno, le attività dell'osservatorio saranno rese pubbliche e divulgate con un evento per suggerire politiche regionali sulla legalità. (dal comunicato stampa dell'Arcidiocesi di Palermo)
Camminiamo Insieme
Facciamoci sempre più compaginare dallo Spirito Santo, per essere sempre più Chiesa sinodale e accolita
Una firma contro il cibo sintetico: scatta la mobilitazione Coldiretti
L'Arcidiocesi di Palermo aderisce e fa propria l'iniziativa della Coldiretti per una grande mobilitazione contro il cibo sintetico, promuovendo la raccolta di firme sul territorio dell'Arcidiocesi con l’obiettivo di promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Per info link al sito della Coldiretti >>
7° Seminario Nazionale di pastorale sociale (Palermo, 8-11 febbraio 2023)
" LA PARTE MIGLIORE" (Lc. 10, 42)
La formazione spirituale nella pastorale sociale
Il contributo della PSL ai Cantieri di Betania
"l’icona evangelica di Marta e Maria spiega che l’interesse dalla Chiesa per il sociale e il politico parte dall’ascolto della Parola” (Mons. G. Marciante, vescovo di Cefalù e delegato CESi per i Problemi sociali e il Lavoro). Sintesi e atti dei lavori del seminario >>
Ambiti propri della Pastorale sociale e del lavoro, in sintonia con gli orientamenti pastorali della Diocesi, sono: i problemi sociali (economia e politica), lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Attività ed iniziative:
- offre un contributo per il sostegno e il coordinamento delle iniziative pastorali delle Comunità parrocchiali nel territorio
- promuove lo studio dei documenti del Magistero e ne favorisce l’accoglienza;
- cura la verifica della situazione pastorale e l’approfondimento dei temi di maggior rilievo e urgenza;
- valorizza i soggetti operanti nel proprio settore ai vari livelli, favorendo intese e sinergie, e ne promuove la formazione;
- cura la preparazione e lo svolgimento di convegni, seminari e altri incontri
Focus, la Dottrina Sociale della Chiesa
Focus, impegno sociale e lavoro
La vera ricchezza sono le persone"
Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura
Il testo messaggio dei Vescovi Italiani per il 1° maggio 2022 >>
Il Progetto Policoro, progetto pastorale della Chiesa Italiana, affidato agli Uffici: Pastorale dei Problemi Sociali e del Lavoro, Pastorale Giovanile e Caritas Diocesana, finalizzato a vivificare il mondo del lavoro alla luce del Vangelo, promuovere la cultura di impresa e prendersi cura dei giovani che vogliono creare lavoro. sito web >> - pagina FB >>
Mettere a frutto le potenzialità della Sicilia!
Mons. Corrado Lorefice con il movimento le "valigie di cartone" fondato da Padre Garau per un patto di generazionalità a favore dei giovani siciliani >>
La Settimana sociale di Taranto non è stata un evento, ma un percorso. Un «punto di svolta» in tema di lavoro e di ambiente su cui costruire il futuro e la cura della casa comune
Link agli atti pubblicati >>
L'Ufficio della P.S.L. insieme ad altri 5 uffici pastorali dell'Arcidiocesi per un turismo religioso che sia incontro e condivisione di cammino di fede e risorsa per creare occasioni di lavoro.
turismo.chiesadipalermo.it >>
Le buone notizie dalla cronaca dell'impegno sociale del terzo settore dal "Ilmediterraneo24.it", gesto concreto del Progetto Policoro - Arcidiocesi di Palermo, nato dalla prima edizione del contest “New Technology for Welfare Lab”.
Link al sito >>
Focus, Salvaguardia e Cura del Creato
Ascoltare il Creato facendo come Mosè davanti al roveto, per passare da un atteggiamento di saccheggio verso la casa comune a quello della meraviglia e della custodia.
pagina dedicata >>
Di fronte alla grave crisi energetica, diventa ancora più urgente, porre l’ecologia integrale al centro delle strategie pastorali della Chiesa nel promuovere la diffusione di buone pratiche e la nascita di Comunità energetiche.
Pagina dedicata >>
Petizione all'Amministrazione Comunale della Comunità dei cristiani della città di Palermo, per sollecitare interventi attuativi di misure concrete e immediate in risposta ai bisogni e alle attese della cittadinanza.
Pagina dedicata >>
Focus, Giustizia e Legalità
"Verrà il giudizio di Dio" >>
(San Giovanni Paolo II)
“Non cercate voti, cercate persone.
Dite di no alla mafia" >>
(Mons. Corrado Lorefice
Arcivescovo di Palermo)
Prese di pozione e manifestazioni in Diocesi di contrasto alla mafia >>